Orticola di Lombardia presenta
VII FuoriOrticola > 29 aprile / 18 maggio — Anteprima FuoriOrticola 2025“Mostra diffusa tra:
luoghi d’arte, musei, gallerie e vetrine fiorite”
Dal 29 aprile al 18 maggio a Milano città e fuori porta…
FuoriOrticola 2025
Gli amici-musei di Orticola sono sempre di più!
E poi i Negozi, le Imprese Storiche, le Associazioni di Commercianti, insieme alla creatività e al talento dei Floral Designers.
36 tra musei, giardini, orti, ville e castelli, 45 negozi e 25 Floral designers.
“Siamo orgogliosi del successo del FuoriOrticola perché diffonde la mostra-mercato e la cultura in tutta la città” afferma Gianluca Brivio Sforza, Presidente di Orticola di Lombardia.
Ancora novità per il circuito di FuoriOrticola, giunto alla 7a edizione, che “fiorisce” con le vetrine, i musei, gli orti, le ville, i castelli e i giardini a Milano e fuori: assolutamente da non perdere!
L’iniziativa 2025 si apre al pubblico martedì 29 aprile e prosegue fino a domenica 18 maggio con una serie di eventi diffusi nei luoghi più carismatici della cultura milanese (e non solo!) e dello shopping cittadino più chic con iniziative aperte al pubblico, aperture straordinarie, eventi in esclusiva, ingressi scontati e gratuiti, visite guidate e poi gli ispirati floral designer che danno voce alla loro creatività creando vetrine eleganti, appariscenti, da togliere il fiato!
Novità 2025, una mostra diffusa in cui ogni istituzione culturale coinvolta, prendendo spunto dal tema di Orticola 2025 “Bio, bio, bio: in giardino c’è vita!” seleziona un’opera presente nelle sue collezioni permanenti o temporanee e l’affida “simbolicamente” alla creatività, artigianalità e originalità di un floral designer che la interpreterà all’interno di una vetrina.
Ecco quindi un percorso in giro per la città che ci accompagna, dentro e fuori, tra luoghi d’arte, musei, gallerie e negozi a scoprire come l’arte e la natura sono espressione dell’interesse per la vita.
Gli amici-musei di Orticola sono sempre di più e si arricchiscono di quattro nuove presenze.
Un benvenuto al Civico Museo Archeologico e all’Acquario e Civica Stazione Idrobiologica a completare il gruppo dei Musei Civici, alla Pinacoteca Ambrosiana dove, dal 1618, si possono ammirare alcuni dei più straordinari capolavori di tutti i tempi, e alla Fondazione Pini, una casa d’arte restituita alla città dopo un importante restauro e dove sarà possibile partecipare a visite guidate alla collezione.
Si aggiungono a quelli che ormai da anni partecipano all’iniziativa, quali il Castello Sforzesco, il Museo del Novecento, la Galleria d’Arte Moderna, l’Orto Botanico di Brera, il Museo Poldi Pezzoli, Casa Museo Boschi Di Stefano e Palazzo Morando con due visite guidate organizzate ad hoc, il Museo del Risorgimento, il Civico Planetario Ulrico Hoepli con una visita dedicata alla biodiversità, le Gallerie d’Italia, che presentano il percorso Herbarium, un’occasione per immergersi nella bellezza del Giardino di Alessandro, il Museo di Storia Naturale, che guida alla scoperta di “impressioni botaniche” nei Giardini Pubblici, la Fondazione Rovati, il MuBa, Villa Lonati/Comunemente Verde con i suoi percorsi botanici.
In tutti i musei sarà possibile ottenere l’ingresso ridotto, scontato o gratuito presentando il biglietto di Orticola per tutta la durata del FuoriOrticola.
Sono diversi i musei che organizzano eventi ad hoc per il FuoriOrticola, come il Museo Bagatti Valsecchi con la mostra dal titolo “Da allora ad Oggi” di Hugh Findletar artista giamaicano che realizza una serie di vasi allestiti con piante e fiori in un percorso che comprende diverse sale del Museo e che chiude simbolicamente il FuoriOrticola con il finissage di domenica 18 maggio.
A Palazzo Reale sarà possibile visitare la mostra “Art Decò. Il Trionfo della modernità” fino al 29 giugno a prezzo scontato.
E ancora Il Museo Botanico Aurelia Josz con l’apertura straordinaria sabato 17 maggio o il Mudec con l’ingresso gratuito alla collezione permanente.
New entry per il 2025 le case d’asta e gli spazi espositivi.
Casa d’Aste Artcurial fino al 30 maggio espone un group exhibition di Marta Ravasi e Gaetano de Gregorio e propone visite guidate su prenotazione e 10·Corso·Como che ospiteranno la mostra fotografica di Guido Guidi, dove saranno previste visite guidate in esclusiva per i visitatori della mostra-mercato e tra giovedì 8 e domenica 11 maggio aprono a “Bloom” l’intenso programma di incontri, workshop, proiezioni, organizzato da Silvia Robertazzi, Direttore Responsabile di Marie Claire Maison, media partner del FuoriOrticola, che vuole essere un invito alla diffusione dell’agire dedito alla cura e alla presa di coscienza della finitezza ecologica della Terra.
Senza dimenticare le gallerie d’arte e una presenza storica come Salamon Fine Art con la mostra “Fiori eterni” di Ivan Zanoni, un giardino dell’Eden con 30 sculture in ferro battuto.
Per la prima volta FuoriOrticola, a sostenere che Milano sta diventando sempre di più una città turistica, ospita tre hotel, tra i più famosi della città: lo storico e conosciutissimo Principe di Savoia, e due boutique hotel nel centro storico della città, Indigo e Urban Hive.
FuoriOrticola è anche momenti nelle diverse zone della città, in luoghi piccoli, ma ricchi di fascino e natura, come l’Orto Tintorio di via Nervesa (Quartiere Brenta – Municipio 4) con le visite guidate e il corso di ceramica, gli Orti condivisi di via Padova accanto a via Esterle e il Giardino condiviso Bing nello storico quartiere di Greco a ridosso del Naviglio della Martesana (Municipio 2), veri e propri luoghi della condivisione e di cura dell’ambiente con le passeggiate naturalistiche.
E anche i “fuori porta” …entrano in città.
Anche quest’anno le ville del Lago di Como offrono ingressi scontati e gratuiti, mostre, percorsi sensoriali e passeggiate storico culturali: sono Villa Carlotta di Tremezzina, Villa Monastero di Varenna e Villa Melzi d’Eril di Bellagio, per arrivare fino a Como a Villa del Grumello con una giornata dedicata al benessere “Coltiviamo l’energia” con varie attività nel parco legate alle discipline orientali, bancarelle vegan e biofood.
Da un lago all’altro, per la seconda volta, aprono i loro giardini ai visitatori di Orticola, Terre Borromeo, le Isole Borromeo sul Lago Maggiore con ingressi possibili a Isola Bella, Isola Madre, Rocca Angera e Parco Pallavicino.
Il tour prosegue a est, dalla Lombardia, con una sosta agli Orti della Legnana per ascoltare un concerto e poi a ovest verso il Piemonte, per incontrare il Castello di Miradolo a San Secondo di Pinerolo, già presente da qualche anno che ospita una mostra dedicata agli erbari, e una conferma dallo scorso anno: Villa Anelli a Oggebbio in provincia di Verbania che, con la rete Museale Alto Verbano, organizza in giardino un concerto di arpa celtica il 18 maggio con ingresso gratuito a offerta libera e con una degustazione di tè proveniente dal giardino stesso di Villa Anelli.
FuoriOrticola è anche far fiorire la città e Milano fiorisce in bellezza grazie agli allestimenti floreali dell’iniziativa Vetrine Fiorite, con la fondamentale collaborazione e il patrocinio, anche per la mostra-mercato, di Confcommercio Milano – Imprese per l’Italia – Milano Lodi Monza e Brianza e la rinnovata partecipazione di “Club Imprese Storiche” che porta in dote l’adesione di alcuni dei più antichi luoghi cittadini, alcuni dei quali anche centenari.
Quest’anno resa ancora più in simbiosi con la cultura e vicina alla città, attraverso l’allestimento, da parte dei floral designers, delle vetrine partecipanti, ispirandosi alle opere d’arte presenti nei musei cittadini, come Getsemani di Gabriella Ciancimino dal Museo del ‘900, la Contessina Antonietta Negroni di Francesco Hayez dalla GAM Milano, Elleboro di Francesco Simeti da Fondazione Rovati e anche la collezione di salvie dall’Orto Botanico di Brera, e nelle location fuori città, come la caminiera proveniente da Villa Monastero o le mele cadute, erbario di Pietro Gilardi dal Castello di Miradolo.
Le vetrine allestite a creare la mostra diffusa, partecipano, anche quest’anno, al contest più profumato e più colorato che ci sia, per diventare la vetrina più fiorita della città!
Le vetrine fiorite sono rese possibili, oltre che dalla creatività, dal senso estetico e dal gusto dei nostri meravigliosi e affezionati Floral Designers, anche quest’anno, grazie al supporto di Pastor Flowers, nostro Floral Partner.
Nella settimana che precede Orticola tutti possono scegliere la vetrina preferita, votando sul sito www.orticola.org, e su instagram, é inoltre assegnato un premio dalla Giuria di Stile della mostra-mercato e una menzione speciale per le Imprese Storiche.
Le informazioni relative al contest saranno postate su Instagram @fuoriorticola_official e sul sito www.orticola.org.
La premiazione delle vetrine più votate è prevista, per il terzo anno consecutivo, nell’ultimo giorno di mostra botanica, nel pomeriggio di domenica 11 maggio ai Giardini Pubblici Indro Montanelli.
Media partner anche quest’anno la casa editrice Hearst Magazines Italia con le sue testate Marie Claire Maison e elledecor.it.
Prossimamente su queste pagine potrai esplorare tutti i contenuti dedicati alla VII Edizione di FuoriOrticola — … Aspettando Orticola & FuoriOrticola. Torna a trovarci presto!
Per informazioni organizzative
FuoriOrticola Musei
Giovanna de Michelis – Cell. 335 8202658 – giovannademichelis2023@gmail.com
Nexo – Ornella Marcolongo – Cell. 3472386692 – nexo@nexomilano.it
FuoriOrticola Vetrine
Sofia Castellazzi | Cell. 347 4409622 | sofiacastellazzi10@gmail.com
Pubbliche Relazioni
Micaela Poss | Cell. 335 8325001 | micaela.poss@gmail.com