Workshop Orticola di Lombardia per “Il Giardino delle Idee” a cura di Vanity Fair al Chiostro del Museo Diocesano da martedì 8 a domenica 13 aprile 2025
Programma del Workshop “Il Giardino delle Idee”
Chiostro del Museo Diocesano in corso di Porta Ticinese, 95 — Milano
Orticola replica e per la seconda volta è protagonista della Design Week durante il Salone del Mobile 2025. Da martedì 8 a domenica 13 aprile, è ospite di Vanity Fair a “Il Giardino delle Idee” nel Chiostro del Museo Diocesano Carlo Maria Martini con un fitto calendario di workshop gratuiti.
Vanity Fair organizza “Il Giardino delle Idee”, la prima mostra laboratorio sul nuovo design responsabile, che comprende visioni, progetti e soluzione per un futuro più sostenibile. — Sarà possibile provare esperienze gratuite, partecipare a workshop creativi, immergersi in installazioni d’avanguardia e molto altro —.
Vanity Fair dichiara: “Fil rouge dell’edizione 2025 quella che abbiamo chiamato «La Teoria del Quanto», che ci spinge a domandarci quanto impattano le nostre decisioni di acquisto e di comportamento sul pianeta, sugli altri e su noi stessi. È un’esperienza partecipativa arricchita dalla presenza di start-up e grandi realtà che propongono qui visioni, progetti e soluzioni per un futuro più vivibile, più responsabile e consapevole. — Hashtag ufficiale: #IlGiardinoDelleIdee “.
Nel calendario degli appuntamenti organizzati da Orticola di Lombardia possiamo trovare workshop nuovi, curiosi e interessanti… Ecco “La spilla peonia”, ecosostenibile in quanto realizzata con le mani e carta da riciclo aiutati da Giuliana De Gerolamo di Carpeflorem; tele da pittore usate in maniera inappropriata con materiali di recupero per produrre un manufatto unico anche per chi pensa di non saper disegnare, come insegna Viva Harp nelle sue “Illustrazioni botaniche”.
E poi workshop di decorazione floreale con ”Esperienza immersiva” per avere un contatto diretto con la natura e creare una ghirlanda al profumo di magnolia insieme a Eleonora Elli di Eljlightflower; o scoprire “L’arte del Kokedama”, l’antica arte giapponese che trasforma le piante in opere d’arte, guidati alla realizzazione da Silvia Sala di IFIORINELLARETE o ancora insieme a Monica Bispo per un’esperienza sensoriale creando sculture di parti del corpo, dal piede al cuore, usando la Terra Cruda.

Martedì 8 aprile – 14:00/16:00 – Monica Bispo
“Fatti coltivare!”
La scultura in Terra Cruda
Un’esperienza sensoriale e oltre! Un “laboratorio in divenire” dove i partecipanti creano sculture di parti del corpo usando la TERRA CRUDA. Gli stampi utilizzati rappresentano diverse sezioni del corpo umano, dal piede al cuore …
La scultura potrà essere decorata con del muschio stabilizzato.
È un invito a mantenere viva la connessione con l’insieme.
www.laterracruda.com

Mercoledì 9 aprile – 16:30/17:30 – 12 persone – Giuliana De Gerolamo, mani e cuore di Carpeflorem
La spilla “peonia”
Realizziamo la spilla “peonia” ecosostenibile in carta da riciclo.

Giovedì 10 aprile – 16:30/17:30 – Viva Harp
Illustrazioni botaniche rilassanti
Per chi pensa di non sapere disegnare
Useremo la tela da pittore in maniera inappropriata, con materiali di recupero per produrre un manufatto unico, irripetibile e pieno di significato. Ad ogni partecipante sarà fornito un rettangolo di tela su cui disegnare e saranno disponibili matite colorate e pennelli, ma se volete, portate da casa matite a cui tenete in maniera particolare e pensate nei giorni precedenti al work-shop a una piccola frase da inserire all’interno dell’illustrazione.

Venerdì 11 aprile – 16:30/17:30 – Eleonora Elli per Eljlightflower
Esperienza immersiva
Per chiunque desideri avere un contatto diretto con le mani e la natura accostato al beneficio psicofisico dell’intreccio.
Realizzeremo una ghirlanda che potrà essere utilizzata anche come centrotavola, con foglie di magnolia ed elementi naturali freschi ed aromatici che potranno essiccare nel tempo e dare un tocco poetico al vostro angolo del cuore.
IA= valore alla persona (l’essenza io di ciascuno di noi), artigianalità A (valore del fatto a mano).
Il workshop è adatto a tutti, anche e soprattutto per chi dirà:” ma io non ho manualità”.

Sabato 12 aprile – 11:00/12:00 – Monica Bispo
“Fatti coltivare!”
La scultura in Terra Cruda
Un’esperienza sensoriale e oltre! Un “laboratorio in divenire” dove i partecipanti creano sculture di parti del corpo usando la TERRA CRUDA. Gli stampi utilizzati rappresentano diverse sezioni del corpo umano, dal piede al cuore …
La scultura potrà essere decorata con del muschio stabilizzato.
È un invito a mantenere viva la connessione con l’insieme.
www.laterracruda.com

Domenica 13 aprile – 11:00/12:00 – Silvia Sala di IFIORINELLARETE
L’arte del Kokedama
Scopri la magia del Kokedama, un’antica tecnica giapponese che trasforma le piante in opere d’arte sospese!
In questo workshop immersivo, Silvia ti guiderà nella realizzazione del tuo Kokedama, insegnandoti passo dopo passo come creare e prenderti cura di queste splendide sfere di muschio. Un’esperienza unica che unisce tradizione, estetica e connessione con la natura.